FASE ATTIVITÀ DEL DOCENTE
1 Individuazione dell’obiettivo
didattico
Individuare e selezionare le fonti di finanziamento più opportune per realizzare determinati investimenti.
2 Individuazione
dell’argomento
Ricercare le fonti di finanziamento più adeguate per realizzare determinati investimenti.
3 Descrizione del caso Antonio Carpi è titolare della impresa individuale “Fiori e piante” che persegue come obiettivo gestionale la vendita
di fiori e piante e l’offerta di servizi per la manutenzione di giardini e terrazzi. Collaborano con il sig. Antonio:
la moglie Maria che cura il contatto con la clientela e gestisce la cassa; il sig. Vincenzo che aiuta Antonio nel
trasporto dei prodotti e nei servizi di manutenzione. Il locale in cui è svolta l’attività aziendale si affaccia sulla via
principale della città e dispone di un magazzino per la conservazione delle merci. Il sig. Antonio utilizza inoltre
una serra con annesso locale per riporre le attrezzature, situata nella periferia della città. L’attività commerciale
e i servizi offerti alla clientela hanno dato risultati positivi per cui il sig. Antonio decide di ristrutturare il negozio,
acquistare un secondo furgone per il trasporto delle merci e ampliare la serra. Intende, inoltre, realizzare una
serie di iniziative pubblicitarie per attirare nuova clientela. Per effettuare l’investimento prevede un fabbisogno
finanziario di 200.000 euro.
4 Formulazione delle domande
e organizzazione della
discussione
Quali forme di finanziamento può utilizzare il sig. Antonio per realizzare gli investimenti?
5 Verifica Test per verificare il raggiungimento degli obiettivi e la validità del metodo didattico utilizzato.
Progettazione del caso Gestione dei servizi finanziari per il secondo biennio.
FASE ATTIVITÀ DEL DOCENTE
1 Individuazione dell’obiettivo
didattico
Utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite sugli strumenti finanziari per scegliere quelli rispondenti a particolari
esigenze della clientela.
2 Individuazione dell’argomento Scegliere gli strumenti finanziari più idonei per rispondere a specifiche esigenze.
3 Descrizione del caso Al sig. Mario Favilli, promotore finanziario, si presenta Alberto Manca per chiedere la progettazione del proprio
portafoglio di investimento. La famiglia Manca è composta dal padre, dalla madre e da due figli minorenni
studenti; dispone di un reddito mensile familiare di 3.800 euro, un appartamento di proprietà valutato
280.000 euro e un patrimonio da investire di 400.000 euro. La famiglia Manca presenta un profilo di rischio
bilanciato/dinamico.
4 Formulazione delle domande
e organizzazione della
discussione
1. Quali sono le variabili che il promotore Favilli deve prendere in considerazione nella progettazione di un
portafoglio di investimento?
2. Quali sono gli strumenti finanziari proposti dal promotore alla famiglia Manca? Specificare la percentuale,
l’origine, la scadenza, il grado di rischio e la redditività dei diversi strumenti finanziari.
5 Verifica Test per verificare il raggiungimento degli obiettivi e la validità del metodo didattico utilizzato
Nessun commento:
Posta un commento